
WLAN (Wireless Local Area Network)
La scheda radio descritta in questo documento è approvata per l'utilizzo in una
rete WLAN (Wireless Local Area Network).
Avviso: questo prodotto funziona a 2,4 - 2,4835 GHz. In Francia l'uso di
questa apparecchiatura è consentito solo a una banda di frequenza di
2,445 - 2,4835 GHz (canali 10, 11, 12 e 13).
La Nokia D211 supporta le seguenti funzioni WLAN:
•
Standard IEEE 802.11b
•
Velocità dati pari a 1, 2, 5,5 e 11 Mbps.
•
Funzionamento a una frequenza pari a 2,4 GHz utilizzando la tecnologia DSSS
(Direct Sequence Spread Spectrum, divisione di spettro in sequenza diretta).
•
Crittografia dei dati WEP (Wired Equivalent Privacy) con chiavi fino a 152 bit.
La Nokia D211consente la connessione senza filo di portatili compatibili, palmari,
desktop e altri dispositivi dotati di slot scheda PC Card di tipo II o III a una rete LAN
cablata attraverso un punto di accesso WLAN. Per la trasmissione e la ricezione dei
dati vengono utilizzate le onde radio, anziché i cavi.
Se il computer viene spostato in una posizione diversa nell'ambito della WLAN e al
di fuori della portata del punto di accesso WLAN, la funzionalità di roaming
consente la connessione automatica del computer a un altro punto di accesso
della stessa rete. Il computer rimane connesso alla rete finché si trova entro la
portata dei punti di accesso appartenenti alla stessa rete.
La Nokia D211 consente diversi tipi di comunicazione in una WLAN. È possibile
scegliere tra due modalità operative differenti: Infrastruttura e Ad hoc.
Infrastruttura
La modalità operativa Infrastruttura consente due tipi di comunicazione:
•
Comunicazione tra le stazioni senza filo tramite un punto di accesso WLAN.

Introduzione
12
© Nokia Corporation 2004. Tutti i diritti sono riservati.
•
Comunicazione delle stazioni senza filo con una stazione LAN cablata tramite
un punto di accesso WLAN.
La modalità operativa Infrastruttura consente un maggiore controllo sulle
connessioni di rete in quanto queste passano attraverso un punto di accesso. Una
stazione senza filo può accedere ai servizi disponibili in una LAN cablata normale,
ad esempio database aziendale, e-mail, Internet e altre risorse di rete.
Ad hoc
Nella modalità operativa Ad hoc le stazioni senza filo inviano e ricevono dati
direttamente l'una dall'altra e non è necessario alcun punto di accesso. È
sufficiente inserire le schede radio nelle stazioni, eseguire le configurazioni
necessarie e iniziare la comunicazione. Configurare la rete ad hoc è semplice, ma
la comunicazione è limitata alle stazioni che si trovano entro la portata. Finché le
stazioni rimangono entro la portata, è possibile ad esempio condividere e
scambiare i file.
Consultare “Configurazione e accesso a una rete ad hoc" a pagina 22 per
informazioni su come impostare una rete ad hoc.
Figura 1- Rete di infrastruttura
Figura 2- Rete ad hoc
Punto di accesso WLAN

Introduzione
13
© Nokia Corporation 2004. Tutti i diritti sono riservati.