
Glossario
Ad hoc
Una delle due modalità operative WLAN che possono essere selezionate per
l'utilizzo della Nokia D211. Con questa opzione di configurazione, è possibile
configurare una LAN senza filo in cui le stazioni senza filo possono inviare e
ricevere dati direttamente senza utilizzare i punti di accesso WLAN. Questo tipo di
configurazione è talvolta definito rete peer-to-peer.
Carta SIM
Scheda Subscriber Identity Module. Una scheda in plastica di dimensioni ridotte
con un circuito integrato incorporato. La carta SIM contiene tutte le informazioni
richieste dalla rete cellulare per identificare l'utente della rete. Nella carta SIM
sono contenute anche informazioni relative alla protezione.
Codice di protezione
Il codice di protezione viene fornito con la scheda radio per proteggerla da un
utilizzo non autorizzato. Conservarlo in un luogo sicuro e segreto, lontano dalla
scheda radio. Se si digita un codice di protezione errato per cinque volte di seguito,
la scheda radio non accetterà il codice corretto per i successivi cinque minuti.
Codice PIN
Il codice PIN (Personal Identification Number) è un codice di accesso composto da
un minimo di 4 e un massimo di 8 cifre che consente di proteggere la carta SIM da
un utilizzo non autorizzato.
Codice PUK
Il codice PUK (PIN Unblocking Key) è costituito da 8 cifre e viene fornito con la
carta SIM. Consente di modificare un codice PIN bloccato. Non è possibile
cambiare il codice PUK. Se lo si perde, rivolgersi al provider di servizi o
all'operatore di rete.
Controller di accesso
Dispositivo fisico che gestisce l'autorizzazione e le limitazioni per l'accesso a un
computer o a una rete.
Funzionalità dualband
La funzionalità dualband garantisce un roaming senza interruzioni da una rete
all'altra durante una chiamata nell'ambito dello stesso operatore di rete. In
pratica, in questo modo è meno probabile il verificarsi di problemi di "rete
occupata". Quando ci si trova all'estero, con la funzionalità dualband si hanno

Glossario
64
© Nokia Corporation 2004. Tutti i diritti sono riservati.
maggiori possibilità di roaming, a seconda dell'accordo di roaming stipulato dal
proprio operatore di rete.
GPRS
Acronimo di General Packet Radio Service. È una tecnologia che consente di
inviare e ricevere dati su una rete mobile. Si tratta in pratica di un tipo di trasporto
dati che rende possibile l'accesso senza filo a reti di dati quali Internet. Questa
tecnologia è utilizzata da applicazioni di messaggistica SMS e di accesso remoto
GPRS, ad esempio Internet ed e-mail.
GSM
GSM (Global System for Mobile Communications) è un sistema di
telecomunicazioni digitale, largamente utilizzato in Europa,
in Asia e nell'area del Pacifico.
HSCSD
Acronimo di High Speed Circuit Switched Data. La tecnologia HSCSD consente di
utilizzare una velocità di trasmissione dati fino a 43,2 kilobit al secondo. Si basa
sull'uso di più intervalli di tempo contemporaneamente. La velocità di
trasmissione in un singolo intervallo di tempo è di 9,6 o 14,4 kilobit al secondo.
Infrastruttura
Una delle due modalità operative WLAN che possono essere selezionate per
l'utilizzo della Nokia D211. Con questa opzione di configurazione, gli utenti
possono configurare una rete LAN senza filo in cui le stazioni senza filo
comunicano tra loro o con stazioni cablate attraverso un punto di accesso WLAN.
Messaggio breve
Vedere “Messaggio di testo”.
Messaggio con disegno
Messaggio di testo che contiene disegni. Ogni messaggio con disegno è composto
da più messaggi di testo. Questa funzione può essere utilizzata solo se supportata
dall'operatore di rete o dal provider di servizi. Solo i dispositivi che dispongono
della funzione relativa ai messaggi con disegni possono ricevere e visualizzare
disegni.
Messaggio di testo
Breve messaggio inviato sulla rete cellulare digitale. La lunghezza standard di un
messaggio di testo è di 160 caratteri.
Operatore di rete
Un operatore di rete gestisce una rete di telecomunicazioni cellulari in un'area
specifica e spesso in un determinato paese. Possono esistere più operatori di rete
con reti che si sovrappongono.

Glossario
65
© Nokia Corporation 2004. Tutti i diritti sono riservati.
Gli operatori di rete offrono una vasta gamma di servizi di rete, tra cui servizi dati
GSM come ad esempio SMS (Short Message Service), sia a singoli abbonati che a
provider di servizi. Non tutti gli operatori di rete forniscono gli stessi servizi.
Password di blocco
La password di blocco è un codice a 4 cifre necessario per modificare i blocchi
chiamate. La password non è contenuta nella scheda radio o nella carta SIM, bensì
nella rete. Viene fornita dal provider di servizi o dall'operatore di rete quando si
sottoscrive un abbonamento al servizio di blocco chiamate.
Profilo
Un profilo è un gruppo di impostazioni specifiche della rete e della rete Windows.
I profili consentono di passare rapidamente da una rete all'altra senza dover
ricordare le diverse impostazioni.
Provider di servizi
Una società che offre servizi di telecomunicazione, ad esempio servizi di rete. Un
provider di servizi può essere un operatore di rete o una società distinta.
Punto di accesso GPRS
Interfaccia tra una rete GPRS e reti di pacchetti dati esterne, quale Internet.
Punto di accesso WLAN
Dispositivo fisico che connette tra loro reti cablate e senza filo.
Rete sottoscritta
La rete gestita dall'operatore che ha emesso la carta SIM.
Servizi di rete
Servizi speciali forniti da operatori di rete e provider di servizi. Per poter usufruire
di questi servizi, in cui in genere sono inclusi i servizi SMS (Short Message Service),
dati e fax, è necessario sottoscrivere un abbonamento.
SMS
Acronimo di Short Message Service. È un servizio di rete fornito da operatori di
rete o da provider di servizi che consente di inviare e ricevere messaggi di solo
testo sulla rete cellulare digitale. La lunghezza standard di un messaggio di testo
è di 160 caratteri.
Stazione senza filo
Qualsiasi dispositivo per computer con slot scheda PC Card, in cui possa essere
inserita la scheda radio per l'invio e la ricezione di dati.

Glossario
66
© Nokia Corporation 2004. Tutti i diritti sono riservati.
WEP
Wired Equivalent Privacy. Caratteristica di protezione che tramite l'algoritmo RC4
esegue la crittografia dei dati senza filo. L'algoritmo WEP utilizza chiavi fino
a 152 bit.
WLAN
Acronimo di Wireless Local Area Network. Rete locale in cui i dispositivi sono
connessi tramite collegamenti radio anziché via cavo.

Indice analitico
67
© Nokia Corporation 2004. Tutti i diritti sono riservati.